Omaggio a Umberto Moggioli
Mostra - da mercoledì 20 gen 2021 | a mercoledì 02 giu 2021
- Quando
- da mercoledì 20 gen 2021 | a mercoledì 02 giu 2021
- Prezzo
- Credits
- A cura di Gabriella Belli, Elisabetta Barisoni, Alessandra Tiddia
- Dove
- Palazzo delle Albere
- Tipologia
- Mostra
Il Mart di Rovereto e il MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia omaggiano Umberto Moggioli (1886-1919) con un progetto espositivo congiunto dedicato al grande artista trentino a poco più di cent'anni dalla sua morte.
Nato a Trento nel 1886, attivo a Venezia e poi a Roma, Moggioli fu tra i protagonisti della celebre avanguardia artistica che a Ca’ Pesaro, nei primi decenni del Novecento, trovò il suo principale centro di sviluppo. La mostra, allestita nella suggestiva cornice di Palazzo delle Albere, approfondisce alcuni tra i principali nuclei tematici della sua opera: il paesaggio, genere pittorico che riveste una particolare importanza nella produzione di Moggioli, e il ritratto, che consentì all'artista di emanciparsi sempre più dalla rappresentazione oggettiva spostando la sua attenzione dagli oggetti alle emozioni.
L'attenta selezione di opere offre al visitatore uno sguardo aperto sulla vicenda artistica di Moggioli, mettendo in dialogo la stagione veneziana con il periodo veronese e romano. In mostra dipinti provenienti da raccolte private e pubbliche tra cui le collezioni del Mart, della Galleria d'Arte Moderna di Milano e della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
In collaborazione con Associazione Umberto Moggioli.
Palazzo delle Albere, Trento
Martedì–Domenica 10.00-18.00
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria nel weekend: 0461.270391.
Per saperne di più:
- Guarda la preview della mostra
Omaggio a Umberto Moggioli
Ti potrebbero interessare anche

Intelligenze emotive. Storie di connessioni empatiche
Una mostra-laboratorio collettiva, tematica e sperimentale, curata da quattro studenti dell’Università di Trento sotto la supervisione del responsabile della Galleria Civica di Trento Gabriele Lorenzoni e del professore di Storia dell’arte contemporanea Denis Viva. Un progetto inedito dedicato al tema dell’intelligenza emotiva, raccontata attraverso le opere delle Collezioni del Mart, affiancate da interventi site-specific e prestiti provenienti dalle gallerie del territorio.
da mercoledì 26 feb 2025 | a domenica 04 mag 2025
Galleria Civica Trento

Storia di L.F. Visioni di un collezionista
A vent’anni dalla sua scomparsa, il Mart rende omaggio a Luigi Ferro, appassionato collezionista che con la moglie Carla Riboni ha dato vita a un’eccezionale raccolta di capolavori del ’900 italiano, in deposito al Mart dal 2006.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Atlante. La collezione Paolillo al Mart
La mostra presenta una selezione di opere, carte, dipinti e sculture, provenienti dalla collezione di arte moderna e arte primitiva di Vincenzo Paolillo, mecenate che ha deciso di donare la sua collezione di arte moderna europea e di arte extraeuropea al Mart.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all’opera dell’artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Libri d'artista di Guido Strazza. La donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell’Archivio del ’900.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 29 giu 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto