Realismo Magico
L’incanto nella pittura italiana
degli anni Venti e Trenta
Mostra - da domenica 03 dic 2017 | a lunedì 02 apr 2018
- Quando
- da domenica 03 dic 2017 | a lunedì 02 apr 2018
- Prezzo
- Credits
- A cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Prima tappa dell’esposizione che approderà nel 2018 all’Ateneum Art Museum di Helsinki e al Museum Folkwang di Essen, la grande mostra della stagione invernale del Mart ripercorre le vicende del Realismo Magico in Italia attraverso una selezione di capolavori pittorici provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.
Coniata dal critico Franz Roh in un celebre saggio dedicato alla pittura contemporanea (1925), la definizione Realismo Magico descrive una stagione artistica internazionale che ha conosciuto la sua fase più creativa e originale tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento. Si tratta di un periodo successivo alle vicende delle Avanguardie storiche, segnato dal recupero della tradizione pittorica e scultorea.
La rappresentazione oggettiva che il termine “realismo” evidenzia si accompagna, in questa espressione, a un aggettivo che evoca le atmosfere sospese e surreali caratteristiche di questa corrente. La realtà è infatti punto di partenza di una trasfigurazione che passa attraverso l’immaginazione e la meraviglia, messa in atto da un gruppo di artisti tra cui spiccano Cagnaccio di San Pietro, Felice Casorati, Antonio Donghi, Achille Funi, Carlo Levi e Ubaldo Oppi.
Accanto agli interpreti più noti operano alcuni artisti attivi nelle realtà più locali dell’arte veneziana, triestina, torinese e romana, a conferma della trasversalità di temi e stili su cui converge l'esperienza pittorica italiana di quei decenni. Tra questi Mario e Edita Broglio, Leonor Fini, Arturo Nathan, Carlo Sbisà, Gregorio Sciltian, Carlo Socrate e Cesare Sofianopulo.
Il percorso espositivo, che indaga la complessità delle fonti di ispirazione e le diverse declinazioni di ambito italiano, fa luce sulle novità interpretative che il Realismo Magico mette in campo rispetto ad alcuni generi della tradizione pittorica. È questo, infatti, il primo progetto realizzato dopo l’importante antologica curata da Maurizio Fagiolo dell’Arco, tenutasi tra il 1988 e il 1989 alla Galleria dello Scudo di Verona.
A cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli, la mostra è realizzata in collaborazione con 24 ORE Cultura.
Per saperne di più:
Partecipa agli incontri di presentazione e approfondimento con Valerio terraroli, co-curatore della mostra, e Alessandra Tiddia, curatrice Mart.
APPUNTAMENTI IN SEDE
Giovedì 8 marzo 2018, ore 17.00
Visita guidata alla mostra, a cura dell'Area educazione e mediazione culturale. A seguire, proiezione del documentario Mais où est Leonor? (2009), con il regista Giampaolo Penco.
Ingresso ridotto con visita guidata (€ 7), gratuito per le donne in occasione della Giornata internazionale della donna. Proiezione gratuita.
Martedì 20 marzo 2018, ore 17.00
Visita guidata alla mostra, con Alessandra Tiddia. A seguire, presentazione del libro Nah und fern: Valori Plastici, Magischer Realismus und Neue Sachlichkeit im Licht der Kunstkritik, con l’autrice Paola Valenti.
Ingresso ridotto con visita guidata (€ 7). Conferenza gratuita.
APPUNTAMENTI FUORI SEDE
Giovedì 18 gennaio 2018, ore 21.00
Genova, Palazzo Ducale
Valerio Terraroli in dialogo con Matteo Fochessati, conservatore Wolfsoniana.
Domenica 11 febbraio 2018, ore 10.30
Brescia, Museo di Santa Giulia
Presentazione a cura di Valerio Terraroli.
Sabato 17 febbraio 2018, ore 17.00
Modena, Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti
Presentazione a cura di Valerio Terraroli.
Martedì 20 febbraio 2018, ore 18.00
Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Valerio Terraroli e Alessandra Tiddia in dialogo con Denis Viva, docente di Storia dell'arte contemporanea.
Giovedì 22 febbraio 2018, ore 18.00
Bolzano, Centro Culturale Trevi
Presentazione a cura di Valerio Terraroli e Alessandra Tiddia.
Venerdì 23 febbraio, ore 17.30
Trieste, Museo Revoltella
Presentazione a cura di Alessandra Tiddia.
Lunedì 26 febbraio 2018, ore 17.00
Udine, Università degli Studi di Udine, Palazzo Caiselli
Alessandra Tiddia in dialogo con Alessandro del Puppo, docente di Storia dell'arte contemporanea.
Martedì 27 febbraio 2018, ore 17.00
Verona, Biblioteca Civica
Presentazione a cura di Valerio Terraroli e Alessandra Tiddia, in collaborazione con Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona, Centro di ricerca Rossana Bossaglia e Museo di Castelvecchio e Direzione Musei d'Arte e Monumenti di Verona.
Realismo magico. L’incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta
Ti potrebbero interessare anche

Intelligenze emotive. Storie di connessioni empatiche
Una mostra-laboratorio collettiva, tematica e sperimentale, curata da quattro studenti dell’Università di Trento sotto la supervisione del responsabile della Galleria Civica di Trento Gabriele Lorenzoni e del professore di Storia dell’arte contemporanea Denis Viva. Un progetto inedito dedicato al tema dell’intelligenza emotiva, raccontata attraverso le opere delle Collezioni del Mart, affiancate da interventi site-specific e prestiti provenienti dalle gallerie del territorio.
da mercoledì 26 feb 2025 | a domenica 04 mag 2025
Galleria Civica Trento

Storia di L.F. Visioni di un collezionista
A vent’anni dalla sua scomparsa, il Mart rende omaggio a Luigi Ferro, appassionato collezionista che con la moglie Carla Riboni ha dato vita a un’eccezionale raccolta di capolavori del ’900 italiano, in deposito al Mart dal 2006.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Atlante. La collezione Paolillo al Mart
La mostra presenta una selezione di opere, carte, dipinti e sculture, provenienti dalla collezione di arte moderna e arte primitiva di Vincenzo Paolillo, mecenate che ha deciso di donare la sua collezione di arte moderna europea e di arte extraeuropea al Mart.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all’opera dell’artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Libri d'artista di Guido Strazza. La donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell’Archivio del ’900.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 29 giu 2025
Mart Rovereto

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero